Month: June 2020
XIII Forum Mitteleuropa
L’EUROPA TREMA

Una discussione sul contesto politico, sociale ed economico che ha posto in discussione le basi stesse su cui si è retto il Vecchio Continente nei decenni passati. Cinque i “panel” tematici (sicurezza; rapporti tra Fvg, Italia ed Europa; immigrazione; economia; prospettive per l’Est Europa) che, con il contributo di esperti, hanno messo sotto la lente di ingrandimento argomenti di stringente attualità.
XII Forum Mitteleuropa
DALL’ATLANTICO AGLI URALI O FRA L’ATLANTICO E GLI URALI?

Il Vecchio Continente mostra incapacità di affrontare sfide globali quali il terrorismo e le migrazioni, ma deve trovare le energie per stabilizzare almeno le sue aree più calde e i rapporti col Grande Vicino. Nasce da qui una riflessione sul profondo bisogno di ridare centralità alla politica estera.
XI Forum Mitteleuropa
LE NUOVE FRONTIERE D’EUROPA DALLA GEOPOLITICA ALL’ECONOMIA

Il Dibattito si è sviluppato sulle tematiche di più stretta attualità, ospite d’onore di questa undicesima edizione del convegno è stato S.E l’Ambasciatore Lamberto Zannier, segretario generale dell’OSCE, il quale, oltre ad onorarci della sua presenza, ha offerto, incalzato dalle domande del direttore del Messaggero Veneto, Tommaso Cerno, la propria lettura dei principali fenomeni internazionali che stanno tenendo il mondo con il fiato sospeso.
X Forum Mitteleuropa
L’EUROPA SENZA EUROPA

Personalità quali Václav Klaus, Presidente Emerito della Repubblica Ceca, di Alexey Gromyko, vicedirettore dell’Istituto Europa dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa e altri illustri ospiti vivacizzano l’ampio dibattito dei panel tematici, dalla crisi dell’Ucraina fino all’importanza geopolitica della nostra regione.
IX Forum Mitteleuropa
EUROPA DA AQUISGRANA A FRANCOFORTE

In un momento di gravi difficoltà in cui è in discussione la sopravvivenza della moneta di cui ci siamo dotati senza Stato, vengono valutate a Berlino le capacità di auto-governo di alcuni Paesi (di fatto commissariati) o le fragilità statuali di altri, possiamo o no accettare Aquisgrana come un simbolo d’unione? Se ciò non dovesse accadere l’Europa non sarà più Europa. Agli ospiti la parola.
VIII Forum Mitteleuropa
FRAMMENTAZIONE O RICOMPOSIZIONE?

Le conseguenze della crisi economico-finanziaria hanno parzialmente scosso le fondamenta di un qualcosa che era una particolare garanzia della pace, della stabilità e delle integrazioni. Per questo motivo è evidente che i tentativi attuali di rivitalizzare e di instaurare di nuovo la coesione politica così necessaria, sono accompagnati dalle incertezze e dai dubbi. Quale potrà essere l’Europa del 2025?











































