Convocazione Assemblea

I sigg.ri Soci sono invitati all’Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria che si svolgerà SABATO 28 MAGGIO 2022 alle ore 17 presso il Grand Hotel Entourage a Gorizia, in Piazza S. Antonio 2. 

Verrà discusso il seguente ordine del giorno:

  • Relazione attività dell’anno sociale 2021
  • Presentazione bilancio consuntivo 2021 e delibere conseguenti
  • Relazione del Revisore dei Conti
  • Programma attività anno sociale 2022
  • Presentazione bilancio preventivo 2022 e delibere conseguenti

A seguire, l’Assemblea Straordinaria per discutere la proposta di alcune modificazioni  Statutarie.

Il Presidente
Paolo Petiziol

Si chiede cortesemente di confermare la presenza, indicando anche un numero di telefono di riferimento, all’indirizzo mail:

segreteria@mitteleuropa.it
oppure telefonicamente allo
0432 204269

Concerto per l’Ucraina

L’intero ricavato della serata verrà devoluto alla Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, per l’emergenza ucraina.

Intero: €15 –  Ridotto under 18 e studenti conservatorio: 5€

BIGLIETTERIA Teatro Nuovo Giovanni da Udine
mar-sab 16-19 tel. 0432 248418
biglietteria@teatroudine.it

Questo concerto nasce grazie alla sinergia fra enti culturali e aziende della nostra regione, che hanno voluto mettere in comune le proprie risorse per la realizzazione di un grande evento benefico, volto alla raccolta fondi per il sostegno della popolazione ucraina in questo difficile momento.

Nel secondo anniversario dalla scomparsa di Krzysztof Penderecki, abbiamo voluto creare un’occasione per ricordare un compositore contemporaneo importante, che ci aveva donato la sua presenza anni or sono nell’esecuzione a Udine del Polish Requiem. Musicista di grande originalità compositiva, considerato per un certo periodo un vero avanguardista post seriale, è riuscito a superare i rigidi steccati della musica contemporanea donando alcune sue partiture al mondo cinematografico e scrivendo musica sacra. Ci aiuterà a ricordalo un grande solista quale Massimo Mercelli, destinatario del concerto per flauto e orchestra, a cui seguiranno due gemme di Dvořák, che Penderecki amava particolarmente.

25 marzo 2022 | ore 20.45

CONCERTO PER L’UCRAINA

Teatro Nuovo Giovanni Da Udine

Massimo Mercelli, flauto
Paolo Paroni, direttore
FVG ORCHESTRA

Presenta
Giovanni Marzini

programma:

K. Penderecki (1933 – 2020)
SINFONIETTA N. 1 PER ORCHESTRA D’ARCHI 
Allegro Molto Vivace

Concerto per flauto e orchestra da camera

A. Dvořák (1841 – 1904)
NOTTURNO PER ORCHESTRA D’ARCHI 
Molto Adagio

CZECH SUITE OP. 39
Praeludium, Polka, Sousedská (Minuetto), Romance, Finale (Furiant)

Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con compositori come P. Glass, M. Nyman, R. Galliano, E. Morricone, G. Sollima. Autodidatta e poi allievo dei celebri flautisti M. Larrieu e A. Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia e vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e due edizioni del “Concorso Internazionale di Stresa”. 
Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo, collaborando con artisti quali Y. Bashmet, V. Gergiev, K. Penderecki, P. Glass, M. Nyman, M. Larrieu, A. C. Antonacci, R. Bahrami, G. Boldowsky, C. Spaak, S. Mildonian, e con varie orchestre di alto livello. Nel 2008 si è esibito alla Filarmonica di Berlino e alla Filarmonica di Mosca con Y. Bashmet e G. Kremer e si è esibito come solista nella prima assoluta della cantata di E. Morricone Vuoto d’anima piena, diretta dal compositore.

Paolo Paroni, già Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, l’orchestra barocca Capella Savaria, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata di Zagabria, la Sofia Festival Orchestra, la Big Band e Coro della Radio Nazionale Bulgara.
È appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica. Stimato per la sua programmazione originale e l’abbattimento delle barriere tra diversi generi, ha collaborato con artisti internazionali di ogni estrazione stilistica e culturale. Tra i suoi maestri sono da annoverare Gilberto Serembe e Uroš Lajovic.

La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Fin dalla sua fondazione, l’orchestra contribuisce attivamente alla diffusione della musica classica e alla valorizzazione della creatività emergente in ambito locale e nazionale. Tiene concerti presso i maggiori teatri della Regione: il Teatro Rossetti di Trieste, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Verdi di Gorizia, ma anche capillarmente nei teatri e sale del territorio. Pur in un periodo non favorevole per i progetti internazionali, ha tenuto concerti in Ungheria (presso sala che è stata sede del Parlamento ungherese e presso la prestigiosa Vigadò Concert Hall), Slovenia (ospite del Ljubljana Festival) e Austria (ospite della stagione del Congress Center Villach).Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione (Piano FVG, Piccolo Violino Magico, Premio Rodolfo Lipizer, Concorso Internazionale Città di Porcia) e rinomati festival come Mittelfest, Risonanze, Carniarmonie, Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Emilia Romagna Festival.

XVII FORUM
Internazionale dell’Euroregione Aquileiese

Dall’emergenza virale all’emergenza culturale.
Udine 1° ottobre 2021

PROGRAMMA
Giovedì 30 settembre 2021

Arrivo a Udine delle Delegazioni europee partecipanti al Forum
Ore 20.00 – Welcome reception – Ristorante Ambassador Palace Hotel – Udine

Venerdì 1° ottobre 2021
Ore  9.00  Meeting point Loggia del Lionello – Comune di Udine – Registrazioni dei Partecipanti
Ore  9.30  Presentazione ed osservazioni introduttive al forum
Paolo Petiziol
Ore  9.45  Saluti istituzionali

PANEL
Il forum 2021 è caratterizzato da un leitmotiv che percorre e collega tutti i panel.
Nelle parole del sommo Poeta il vaccino salvifico dell’Uomo:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza.
(Dante – inferno – canto XXVI – v. 119)
10.30 – 11.10 

Panel 1
Dai muri ideologici ai muri sanitari
Il ritorno dei confini
11.15 – 11.55 

Panel 2
Covid19 tsunami sociale e culturale
Atto terzo di uno stravolgimento planetario
12.00 – 12.45  Panel 3
Aquisgrana o Visegrad?
Inquietudini d’Europa
Ore    12.00   Media opportunity
su singole richieste incontri con la Stampa
Ore    13.00   Pausa e colazione a buffet
15.00 – 15.45 

Panel 4
GECT GO/EZTS = GO! 2025 = Collio/Brda Virtuosi esempi di metamorfosi europea
16.00 – 16.30 Considerazioni conclusive
Ore 19.00 – Chiesa di San Francesco d’Assisi
Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia – Concerto
Ore 20.15 – Cena di Gala in onore degli illustri Ospiti

Sabato 2 ottobre 2021
Ore 10.00  – Con partenza dall’Hotel Ambassador Palace, in occasione della designazione “GO! 2025 Nova Gorica+Gorizia-Capitale Europea della Cultura”:
Tour turistico-culturale delle Delegazioni istituzionali alle meraviglie culturali e naturalistiche dell’Isonzo.
Da fronte di guerra a esemplare modello  di integrazione europea.
Rientro previsto nel tardo pomeriggio.
Arrivederci al 2022!

Segreteria e logistica
Organizzazione: Associazione Culturale Mitteleuropa – Udine – Via San Francesco, 34–
Telefono:   +39 0432 204269
Email:   segreteria@mitteleuropa.it
Website:   www.mitteleuropa.it
twitter:   @_mitteleuropa_
facebook:   @mitteleuropaitalia

L’attuale normativa anti COVID-19 prevede l’obbligo tassativo della conferma di presenza e verrà assegnato un posto numerato. I lavori del forum avverranno nel pieno rispetto delle normative Covid19 in vigore nelle date indicate.
RSVP: segreteria@miteleuropa.it – tel. +39 0432 204269  cell. +39 351 6221996

21 Agosto 2020
Cerimonia in ricordo dei caduti di tutte le guerre.

Come ogni anno dal 1975, onoreremo tutti i Caduti e le Vittime delle guerre e carneficine europee con una semplice cerimonia al Cimitero militare di Brazzano di Cormons.

Dopo 45 anni abbiamo deciso di farlo con un cerimoniale silenzioso. Un momento di intima e profonda riflessione fra le croci che uniscono gran parte delle nazionalità d’Europa.

Rinnoveremo pertanto questo significativo incontro venerdì 21 agosto alle ore 18.30.

In conformità alle attuali disposizioni di controllo epidemico,
è gradito un cenno di conferma a segreteria@mitteleuropa.it.

Concerto per la Rinascita

Domenica 19 Luglio
ore 21,00 basilica di Aquileia

Patrie dal Friûl
Domenica 19 Luglio 2020
ore 21.00

CONCERTO PER LA RINASCITA
Basilica Patriarcale di Aquileia

con FVG ORCHESTRA
L’ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

diretta dal Maestro Paolo Paroni

Annamaria Dell’Oste (soprano),

Laura polverelli (mezzosoprano),

Antonino Siragusa (tenore),

Simone D’Eusanio (basso)

Coro del Friuli Venezia Giulia

diretto dal Maestro Cristiano Dell’Oste

Ai sensi delle attuali disposizioni di legge si richiede la conferma sino ad esaurimento posti

oppure
MAIL: info@fvgorchestra.it
TELEFONO: +39 0432 204269

Riapertura della Porta Imperiale

GRADO 29 giugno 2020

riapertura della “porta imperiale” di accesso alla spiaggia alla presenza del Console Generale d’Austria in Milano, Clemens Mantl. Turismo austriaco nel solco della Storia

 

Firma della convenzione quadro fra l’Università di Udine

Palazzo Antonini Maseri

giovedì 2 luglio alle ore 11.00

Abbiamo il piacere di informare che giovedì 2 luglio alle ore 11.00 si terrà, nella splendida cornice del palazzo Antonini Maseri, la firma della convenzione quadro fra l’Università di Udine, con il Magnifico Rettore prof. Roberto Pinton, e l’Associazione Mitteleuropa, rappresentata dal dott. Paolo Petiziol.  

La convenzione è passata in Senato Accademico a cura di RELE ed è stata approvata con voto unanime. Un momento che corona anni di collaborazioni di cui ci sentiamo onorati. Siamo felici di condividere con tutti Voi questo importante momento.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi